Passa ai contenuti principali

Le streghe sono buone.

Nel giorno di Halloween ho sempre ricevuto tanti messaggini non esattamente belli. Questo accade quando il tuo nemico interiore si allea con i nemici esteriori che incontri lungo la via. Da piccolina questi nemici altri avevano la forma di adulti e di coetanei, proprio come nell'adolescenza. Venivo additata come brutta, strega, mostro e soprattutto ero colpita dal fatto che al brutto venisse collegato il concetto di cattivo. In una persona non ancora formata, consapevole e matura il bullismo crea svariate forme di problematiche, alcune sono: la paura, il disagio, il senso di colpa. È stato difficile comprendere come poter cambiare punto di vista. E soprattutto è stato illuminante comprendere che il corpo (il fisico in genere) non ha nulla a che fare con l'autostima e la sicurezza personale, con il socializzare, con l'amare e l'essere amati. Adesso che ho cambiato prospettiva capitano miracoli, ossia ricevo in continuazione complimenti, parole di incoraggiamento, dimostrazioni di stima e di affetto sinceri. Cosa è cambiato? L'aspetto fisico? Sì, ma non troppo! A parte i naturali cambiamenti della crescita e la volontà di curarsi in senso ampio, magari scegliendo  un vestito o un make up più adatto, non è cambiato molto altro. Ma di certo non si tratta di questo! Non parliamo nemmeno di un sorriso in più, di uno sguardo più sicuro o di una camminata meno goffa (anche se tutto conta!). Il punto è che il cambiamento più grande è stato il mio peculiare percorso interiore. Con tanto impegno e forza di volontà ho cambiato carattere ed atteggiamento, mi sono rimodellata nel profondo, ho selezionato le mie convinzioni e man mano tutta la mia vita è cambiata. Oggi so di aver sofferto e di aver fatto soffrire, di essere stata vittima e carnefice e di essere molto di più della mia storia personale. Ho sempre sognato un domani migliore ed oggi se non altro mi occupo di ciò che amo. Scelgo. Cerco di esprimermi e di ispirare, perché questa è la storia di tante e di tanti di noi.

Non mi arrivano più messaggi ad Halloween a ricordarmi che sono una strega, ma una strega lo sono sicuramente. Sono una strega buona!
Streghe...Lo siamo tutte quando facciamo miracoli. Siamo streghe che spaventano quando siamo sagge e selvagge, belle, libere, intelligenti, entusiaste ed appassionate di vita. Siamo streghe quando rinasciamo dopo dolori immensi come lutti, percosse e violenze sessuali. Siamo streghe quando dopo aver vissuto infanzia e adolescenza piene di dolore e rabbia diventiamo donne forti, coraggiose e determinate! Siamo streghe e fate, luminose stelle, Dee e combattenti, regine e tenere bambine. Bambine buone, ma mai fragili. Infatti la forza appartiene a noi donne che sappiamo tramutare la sorte, guarire, creare, trasformare e armonizzare. Alcune delle persone che mi vogliono accanto ora sono le stesse che prima mi allontanavano... E poi ci sono i nuovi volti incontrati in questa fase sel percorso, persone speciali che mi vedono per quella che sono. Se oggi un'amica mi scrive "Buon Halloween, streghetta" riesco a riderci su, perché sento di essere me stessa e di essere amata per questo. La bellezza ha tante forme e soprattutto è valida se accompagnata da emozioni colorate del cuore. Alle donne dico: "Siate in pace con le vostre particolarità, siate originali, libere di urlare e di cantare, siate voi stesse.".

È un piccolo messaggio per tutti questo di ricercare la felicità dentro di noi, nonostante tutto ed a prescindere. Siamo grati e grate. Attendiamo. La pioggia porterà l'arcobaleno, raggiungeremo nuove mete e la vita ci sorprenderà ancora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Teatro olistico con Gaia Chon.

Il 15 settembre, domenica, sarà a Fano Express yourself, un format che già è stato a Bologna e che arriverà a Roma a fine settembre. Il piccolo format si è arricchito sempre di più sia come laboratorio che come conferenza-spettacolo partendo da un gruppo di donne a Bologna, che hanno seguito un corso di teatro olistico con Gaia Chon. La stessa Chon dice: "Io da bambina timidissima sono riuscita poi ad esprimermi come attrice, fotomodella e presentatrice. Ecco perché ho studiato il progetto e ci credo tanto.". Ed aggiunge poi: "Il teatro mi ha dato tanto e lo yoga e la meditazione hanno saputo mostrarmi il punto medio, l'equilibrio... Così ho confezionato il teatro olistico tanto da arrivare a scrivere il libro Manuale di Teatro Olistico per HOW2 Edizioni.". L'appuntamento è dalle ore 15,30 per il workshop e successivamente la platea potrà parlare con l'autrice del manuale. È obbligatoria la prenotazione alla pagina facebook di Gaia Chon o del cent...

Letture consigliate

Recensione di LuNa del libro "Non basta diventare grandi per essere adulti" di Emily Mignanelli Dopo aver letto le parole della Zepponi in “C’era una mamma”, ho iniziato ad ingrandire la lente sul mondo genitoriale e su quanto coraggio occorra per essere genitore oggi. Perché anche raggiungere il titolo di mamma imperfetta è un percorso tutt’altro che semplice! Per completare il quadro iniziato non poteva mancare il punto di vista dei figli, quelli che di coraggio ne hanno proprio da vendere. In effetti hanno a che fare con i genitori! E poi c’è l’audacia di ciascuno, quella che ci fa pensare al nostro percorso di crescita, che ci fa fare i conti con le nostre ferite, che ci fa salutare il bambino che siamo stati e che ci fa restituire quanto di non nostro ci è stato consegnato da chi ci ha generato e cresciuto. Ebbene proprio di queste crescite e di questi bagagli unici ci parla il libro “Non basta diventare grandi per essere adulti” di Emily Mignanelli. Con un approccio che...

Recensione di "Insicure di successo" di Cecilia Sardeo.

"Insicure di successo" di Cecilia Sardeo per Fabbri ed. è il libro perfetto per la donna contemporanea, una donna che non ha abbandonato dubbi ed insicurezze pur trovandosi a reinventarsi continuamente. Il percorso di Ceci, l'autrice, è il viaggio che ogni donna compie dentro e fuori di sé. Ecco perché questo libro dev'essere sfogliato a cuore aperto, con intima confidenza e "sorellanza". Come si può non avere un rapporto empatico e di fiducia con chi ci parla di coraggio e di resilienza? "Insicure di successo" contiene dei piccoli ed utilissimi segreti. Vi faccio alcuni esempi. Il coraggio non è l'assenza di paura: è una frase sentita? Diremo di sì, se non procedessimo tra le righe in maniera profonda ed autentica come l'autrice propone con un felice epilogo: "Se non fai errori non ci hai nemmeno provato!". Penso a quante di noi si sentano sollevate da questa ammissione di perfettibilità. Possiamo, insomma essere noi ...