Passa ai contenuti principali

Recensione.


IKIGAI - IL METODO GIAPPONESE -
Trovare il senso della vita per essere felici – recensione di LuNa

Ho terminato un libro semplice, essenziale e meraviglioso. Mi sono interrogata insieme all’autrice su quali cose mi rendano davvero felice e se queste stesse cose ci siano sempre state o siano mutate nel tempo, idea che vi chiarirò più avanti. Vi basti sapere che in questo testo le citazioni, i dati, gli spazi da riempire e soprattutto le domande dirette non mancano! La cura editoriale di Ikigai il metodo giapponese è di una raffinatezza assoluta. Il Giappone viene ricordato già dalla copertina in questo libro sulla fioritura personale di Bettina Lemke, autrice e consulente editoriale appassionata al tema della conoscenza di sé. L’ikigai potremmo tradurlo con il senso della vita o il motore della vita ed è una parola veramente magica e polisemica proveniente dal Giappone per tradurre un concetto molto interessante e ricercato anche in Occidente (nonostante nelle lingue europee non esista un termine altrettanto potente e ricco).  Sì, perché essere felici è il desiderio dei desideri. Ogni essere umano aspira alla propria felicità o, almeno, mira ad una vita sana e degna di essere vissuta. Per una vita lunga e piena di energia, afferma l’autrice, occorre conoscere il proprio ikigai. Lo abbiamo tutti! Proprio perché nascosto in ognuno di noi, basta trovarlo. Ma come? In questo testo, fonte di ispirazione, la Lemke ci offre un metodo da seguire e tanti esercizi pratici per metterci in gioco e porci le giuste domande. Le risposte arrivano da sole seguendo il metodo passo dopo passo. Figlio del pensiero positivo, ma con radici più antiche e profonde l’ikigai è quel fattore che può fare la differenza nella qualità e nell’aspettativa di vita e diversi studi lo confermano. Gli abitanti centenari dell’isola Okinawa hanno, infatti, una grande consapevolezza del concetto di ikigai e per ciascuno rappresenta qualcosa di diverso come un sogno, un obiettivo, ma anche una piccola azione quotidiana fatta con amore. Le persone dotate di un forte ikigai trovano un motivo reale per alzarsi la mattina presto con entusiasmo. Per un pescatore l’ikigai può essere pescare, se questo lavoro lo soddisfa e lo illumina. L’ikigai ha a che fare quindi con la felicità, la realizzazione, la motivazione ed il fatto di sentirsi vivi.
Quindi incontrare questo scrigno di segreti può far per te se sei curioso e aperto a nuovi approcci, ami la filosofia e la crescita personale o se sei smarrito e alla ricerca del tuo personale ikigai!
Gli esercizi sono un reale supporto alla scoperta o riscoperta di ciò che amiamo fare e dei nostri punti di forza, altro significato della parola magica. Non si può evitare di meditare tra le righe di queste pagine, mentre si sfogliano concetti antichi e attuali quali il potere del vivere in comunità, lo star bene tramite le buone pratiche (sonno, sana alimentazione ed attività fisica), il coltivare la resilienza, il giusto equilibrio tra riposo e lavoro, la meditazione. Il consiglio che ne esce è: ritagliati del tempo per i tuoi sogni. Rispondi alle domande, fai gli esercizi e usa il tuo ikigai come una bussola per la vita. Scienza, statistica, antropologia, passione e credenze possono procedere di pari passo in questo libro, come nello scibile dell’universo e dell’immaginario dell’essere umano. Una volta sincronizzati ed in linea con il nostro ikigai la chiarezza farà dissolvere molti degli ostacoli che siamo abituati ad incontrare nel percorso. Seguire la voce del cuore, dare valore alle piccole cose, praticare la gratitudine: sono alcuni degli insegnamenti che possiamo apprendere con gioia da questo utilissimo metodo tutto da scoprire e provare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Teatro olistico con Gaia Chon.

Il 15 settembre, domenica, sarà a Fano Express yourself, un format che già è stato a Bologna e che arriverà a Roma a fine settembre. Il piccolo format si è arricchito sempre di più sia come laboratorio che come conferenza-spettacolo partendo da un gruppo di donne a Bologna, che hanno seguito un corso di teatro olistico con Gaia Chon. La stessa Chon dice: "Io da bambina timidissima sono riuscita poi ad esprimermi come attrice, fotomodella e presentatrice. Ecco perché ho studiato il progetto e ci credo tanto.". Ed aggiunge poi: "Il teatro mi ha dato tanto e lo yoga e la meditazione hanno saputo mostrarmi il punto medio, l'equilibrio... Così ho confezionato il teatro olistico tanto da arrivare a scrivere il libro Manuale di Teatro Olistico per HOW2 Edizioni.". L'appuntamento è dalle ore 15,30 per il workshop e successivamente la platea potrà parlare con l'autrice del manuale. È obbligatoria la prenotazione alla pagina facebook di Gaia Chon o del cent...

Arte.

È il mondo delle illusioni il mondo, forse, più vero. Il mondo della bellezza, della meraviglia. È l'atmosfera della soglia, lo scenario in bilico, le scelte possibili. C'è grazia, incanto, stupore. L'onirico del nostro reale sentire. La primavera che arriva con le farfalle in volo, il fiore, la danzatrice immersa in quel suo sognare. Il mondo delle illusioni non è oblio, ma forma viva. La realtà vibra a piani più alti e prenderà presto forma. "Se le illusioni volano via libere, come farfalle, è bene non rinchiuderle e magari seguirle senza inseguirle. Dare voce a una risvegliata coscienza ci permetterà non solo fantasia, ma la Creazione. Allora diamola la parola alle illusioni, che di sogni e gioia non si muore. Della bellezza non ci si stanca. Non ci si annoia con la meraviglia... Se hai aperto il cuore.". LuNa Nevia Amaolo L'artista ci dice: "giocando con i colori quando non so che fare e non mi viene in mente altro...". SOG...

Workshop.

Credo che lavorare su di sè sia fondamentale. Domenica a Fano ho seguito il workshop di teatro olistico, presso il centro Armonia Naturae. Il verde è la giusta cornice per ritrovare un contatto autentico con sè e con gli altri, soprattutto quando si ha la possibilità di farsi conoscere attraverso aspetti inusuali e forme di noi diverse dal solito. L'incontro con Gaia Chon è stato tutto incentrato sul tirar fuori, liberarsi. La stessa Gaia ci dice: "Express Yourself per me è una scusa. Un modo per avvicinare le persone a loro stesse, alla parte vera e autentica spesso intrappolata. Mi sentivo la responsabilità di accompagnare i partecipanti così diversi tra loro nel mare delle proprie emozioni, ma come dico sempre: -Ho le spalle larghe, sono pronta a farmi carico di questa avventura!-. E come sempre avviene la magia: il teatro unisce, il benessere olistico porta tutti alla stessa frequenza, che si chiama Rispetto, profuma di Condivisione ed ha il sapore della Crescit...