Passa ai contenuti principali

Recensione.


Recensione del libro The Magic, Lucia Nardi.

Dopo l’illuminante lettura del libro “The Secretbest seller tradotto in numerose lingue, mi sono interessata alla collana che descrive in maniera puntuale tutti gli aspetti, scientifici e filosofici, della Legge di Attrazione (detta LDA). Scorrendo le pagine dei diversi libri, mi sono soffermata su un altro sforzo della stessa autrice, Rhonda Byrne, ossia il libro della gratitudine.  The Magic, edito da Mondadori e nella traduzione di Diego Maria Rossi, invita subito il lettore ad aprirsi a un nuovo mondo, un cosmo magico e in ascolto. Quella parola che può cambiare la vita, secondo l’autrice, è proprio il “grazie”. Già nell’incipit viene chiesto: “Credi nella magia?”. La grande metafora della magia, come forza vitale dell’universo, è descritta da esempi pratici e il libro effettivamente è anche una guida per la trasformazione personale. Ancor più di un “grazie”, per realizzarci bene in tutti gli ambiti dell’esistenza c’è il “grazie” ripetuto per tre volte. In fondo tre è il numero perfetto! Il libro tratta inoltre svariate tematiche e si pone come una guida da seguire per la durata di ventotto giorni.
In questo tempo il lettore svolgerà degli esercizi scritti, rileggerà delle massime e, soprattutto, assimilerà delle buone pratiche di gratitudine per apportare gioia e abbondanza nella propria vita. Un esperimento letterario misto, questo riuscitissimo, che mi ha un po’ ricordato un altro modo pratico per allenare la gratitudine: l’utilizzo del fresco e contemporaneo diario “Il mio diario della felicità in 5 minuti” per Demetra.
Tale simpaticissimo diario mostra una cura grafica accattivante e al contempo semplice. Esso nasce come testo da consultare nelle sue positive abitudini e poi si sviluppa come diario da compilare quotidianamente alle seguenti voci: gratitudine, obiettivi, tempo per me, felicità, successi, memo. Il tutto per un tempo complessivo di cinque minuti al dì.
Ma “The Magic” è un libro completo e ben strutturato che serve come riflessione introspettiva e spinge in maniera immediata a porsi le giuste domande e a ricercare, in modo onesto, le risposte.
Perché no? Se lo credi, un libro può essere trasformativo e “The Magic” vuol porsi come quella piccola gemma di rivelazione che ti cambierà la vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Teatro olistico con Gaia Chon.

Il 15 settembre, domenica, sarà a Fano Express yourself, un format che già è stato a Bologna e che arriverà a Roma a fine settembre. Il piccolo format si è arricchito sempre di più sia come laboratorio che come conferenza-spettacolo partendo da un gruppo di donne a Bologna, che hanno seguito un corso di teatro olistico con Gaia Chon. La stessa Chon dice: "Io da bambina timidissima sono riuscita poi ad esprimermi come attrice, fotomodella e presentatrice. Ecco perché ho studiato il progetto e ci credo tanto.". Ed aggiunge poi: "Il teatro mi ha dato tanto e lo yoga e la meditazione hanno saputo mostrarmi il punto medio, l'equilibrio... Così ho confezionato il teatro olistico tanto da arrivare a scrivere il libro Manuale di Teatro Olistico per HOW2 Edizioni.". L'appuntamento è dalle ore 15,30 per il workshop e successivamente la platea potrà parlare con l'autrice del manuale. È obbligatoria la prenotazione alla pagina facebook di Gaia Chon o del cent...

Letture consigliate

Recensione di LuNa del libro "Non basta diventare grandi per essere adulti" di Emily Mignanelli Dopo aver letto le parole della Zepponi in “C’era una mamma”, ho iniziato ad ingrandire la lente sul mondo genitoriale e su quanto coraggio occorra per essere genitore oggi. Perché anche raggiungere il titolo di mamma imperfetta è un percorso tutt’altro che semplice! Per completare il quadro iniziato non poteva mancare il punto di vista dei figli, quelli che di coraggio ne hanno proprio da vendere. In effetti hanno a che fare con i genitori! E poi c’è l’audacia di ciascuno, quella che ci fa pensare al nostro percorso di crescita, che ci fa fare i conti con le nostre ferite, che ci fa salutare il bambino che siamo stati e che ci fa restituire quanto di non nostro ci è stato consegnato da chi ci ha generato e cresciuto. Ebbene proprio di queste crescite e di questi bagagli unici ci parla il libro “Non basta diventare grandi per essere adulti” di Emily Mignanelli. Con un approccio che...

Recensione di "Insicure di successo" di Cecilia Sardeo.

"Insicure di successo" di Cecilia Sardeo per Fabbri ed. è il libro perfetto per la donna contemporanea, una donna che non ha abbandonato dubbi ed insicurezze pur trovandosi a reinventarsi continuamente. Il percorso di Ceci, l'autrice, è il viaggio che ogni donna compie dentro e fuori di sé. Ecco perché questo libro dev'essere sfogliato a cuore aperto, con intima confidenza e "sorellanza". Come si può non avere un rapporto empatico e di fiducia con chi ci parla di coraggio e di resilienza? "Insicure di successo" contiene dei piccoli ed utilissimi segreti. Vi faccio alcuni esempi. Il coraggio non è l'assenza di paura: è una frase sentita? Diremo di sì, se non procedessimo tra le righe in maniera profonda ed autentica come l'autrice propone con un felice epilogo: "Se non fai errori non ci hai nemmeno provato!". Penso a quante di noi si sentano sollevate da questa ammissione di perfettibilità. Possiamo, insomma essere noi ...