Passa ai contenuti principali

La festa dei lavoratori: buon 1 Maggio

Ma quando nasce questa festività?

Alcuni cenni storici
In primis a Ginevra, nel 1864, nasce l'Associazione Internazionale dei Lavoratori.
Tuttavia, con buona probabilità, il 1 Maggio fonda le sue origine nell'Illinois.

Proprio qui vi furono le prime manifestazioni degli operai nelle fabbriche durante la Rivoluzione Industriale degli Stati Uniti.
Nel 1866, a Chicago, fu approvata la legge delle 8 ore giornaliere di lavoro, ma tale legge entrò in vigore solo l'anno dopo, il 1 Maggio, quando venne organizzata una manifestazione con almeno 10.000 partecipanti.

Il 1 Maggio si celebra dal 1867
La ricorrenza si diffuse e oggi la festa dei lavoratori è celebrata in molti Paesi e, anche oggi, a suon di smart working si continua a lottare per difendere il diritto-dovere al lavoro
citato ne La Costituzione Italiana ne l' Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.



Commenti

Post popolari in questo blog

Teatro olistico con Gaia Chon.

Il 15 settembre, domenica, sarà a Fano Express yourself, un format che già è stato a Bologna e che arriverà a Roma a fine settembre. Il piccolo format si è arricchito sempre di più sia come laboratorio che come conferenza-spettacolo partendo da un gruppo di donne a Bologna, che hanno seguito un corso di teatro olistico con Gaia Chon. La stessa Chon dice: "Io da bambina timidissima sono riuscita poi ad esprimermi come attrice, fotomodella e presentatrice. Ecco perché ho studiato il progetto e ci credo tanto.". Ed aggiunge poi: "Il teatro mi ha dato tanto e lo yoga e la meditazione hanno saputo mostrarmi il punto medio, l'equilibrio... Così ho confezionato il teatro olistico tanto da arrivare a scrivere il libro Manuale di Teatro Olistico per HOW2 Edizioni.". L'appuntamento è dalle ore 15,30 per il workshop e successivamente la platea potrà parlare con l'autrice del manuale. È obbligatoria la prenotazione alla pagina facebook di Gaia Chon o del cent...

Letture consigliate

Recensione di LuNa del libro "Non basta diventare grandi per essere adulti" di Emily Mignanelli Dopo aver letto le parole della Zepponi in “C’era una mamma”, ho iniziato ad ingrandire la lente sul mondo genitoriale e su quanto coraggio occorra per essere genitore oggi. Perché anche raggiungere il titolo di mamma imperfetta è un percorso tutt’altro che semplice! Per completare il quadro iniziato non poteva mancare il punto di vista dei figli, quelli che di coraggio ne hanno proprio da vendere. In effetti hanno a che fare con i genitori! E poi c’è l’audacia di ciascuno, quella che ci fa pensare al nostro percorso di crescita, che ci fa fare i conti con le nostre ferite, che ci fa salutare il bambino che siamo stati e che ci fa restituire quanto di non nostro ci è stato consegnato da chi ci ha generato e cresciuto. Ebbene proprio di queste crescite e di questi bagagli unici ci parla il libro “Non basta diventare grandi per essere adulti” di Emily Mignanelli. Con un approccio che...

Recensione di "Insicure di successo" di Cecilia Sardeo.

"Insicure di successo" di Cecilia Sardeo per Fabbri ed. è il libro perfetto per la donna contemporanea, una donna che non ha abbandonato dubbi ed insicurezze pur trovandosi a reinventarsi continuamente. Il percorso di Ceci, l'autrice, è il viaggio che ogni donna compie dentro e fuori di sé. Ecco perché questo libro dev'essere sfogliato a cuore aperto, con intima confidenza e "sorellanza". Come si può non avere un rapporto empatico e di fiducia con chi ci parla di coraggio e di resilienza? "Insicure di successo" contiene dei piccoli ed utilissimi segreti. Vi faccio alcuni esempi. Il coraggio non è l'assenza di paura: è una frase sentita? Diremo di sì, se non procedessimo tra le righe in maniera profonda ed autentica come l'autrice propone con un felice epilogo: "Se non fai errori non ci hai nemmeno provato!". Penso a quante di noi si sentano sollevate da questa ammissione di perfettibilità. Possiamo, insomma essere noi ...