Passa ai contenuti principali

Anniversario della morte di Flaubert


Gustave Flaubert muore l'8 maggio
Gustave Flaubert (1821-1880) muore l'8 maggio a Croisset, in Francia, all'età di 58 anni per un'emorragia cerebrale, senza conoscere la gloria che le sue opere avrebbero riscosso. Con l’intento di far ritorno a Parigi, dopo aver fatto un bagno Flaubert muore, trovato dal discepolo Maupassant. Viene sepolto a Rouen in presenza di pochi amici. Lo scrittore francese, abituato alle crisi nervose, è stato definito un uomo malinconico, triste e ossessivo che ha, però, rivoluzionato la scrittura. Il suo stile innovativo è infatti elogiato da Marcel Proust ed Émile Zola parla della scrittura di Flaubert definendola Codice dell'Arte Nuova.


Ho amato molto Madame Bovary...

Il naturalismo in Flaubert
Autore di classici quali Madame Bovary ed Educazione Sentimentale, lo scrittore supera l'ispirazione romantica e diviene il vero precursore del Naturalismo francese insieme a Zola. Baudelaire elogia il ritratto complesso di Emma, la protagonista di Madame Bovary, immagine dell’evoluzione che sta avvenendo a metà ‘800 tra gli intellettuali. Gustave si dedica al descrivere la realtà, come il Realismo francese vuole, pur facendolo con una prosa che può tradursi in pittura ed in poesia. Famoso in tutto il mondo per l’opera Madame Bovary, romanzo molto discusso e dalle molteplici interpretazioni, alla sua morte darà avvio ad un vero e proprio movimento: il bovarismo. Il bovarismo si sviluppa come un vero movimento che identifica l’insoddisfazione ad adattarsi alla quotidianità e prende la Bovary ad emblema di un atteggiamento letterario (associato al nome di Jules de Gaultier) e di un tipico atteggiamento psicologico giunto fino ai nostri giorni.

Opere e citazioni celebri
Oltre ad Educazione sentimentale, alcune delle altre opere note di Flaubert sono Memorie di un pazzo, Novembre, Il candidato, i Tre racconti e Tentazioni di S. Antonio. Altrettanto importante resta la lista dei film tratti dalle opere di Flaubert per la caratterizzazione psicologica peculiare dei personaggi che lascia ai posteri. 

https://www.periodicodaily.com/scompare-il-padre-dellarte-per-larte/
Del suo pensiero resta chiave il concetto dello scrivere per se stessi e per il piacere di farlo, quello che egli definì L’arte per l’arte e le due celebri citazioni Un cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra: si dona e Non leggete come fanno i bambini, per divertirvi, o come gli ambiziosi, per istruirsi. Leggete per vivere.


Talento precoce fin da piccolo, Flaubert resta dopo 200 anni l’esempio per eccellenza di armonia nella scrittura, sperimentalismo e innovazione. I drammi personali insieme ad uno sguardo sempre attento e lucido sulla realtà storica dipingono i protagonisti delle sue opere. Essi tendono infatti a sentirsi delusi, insoddisfatti e a vivere la propria vita come un fallimento. Lo scrittore si identifica nel ritratto del suo personaggio tipo tanto da pronunciare la celeberrima frase “Madame Bovary c’est moi!”. Tra i suoi desideri vi era quello di scrivere un libro sul niente che si reggesse solamente grazie alla forza interna del proprio stile e che fosse melodioso e amabile da leggere ad alta voce.




Commenti

Post popolari in questo blog

Teatro olistico con Gaia Chon.

Il 15 settembre, domenica, sarà a Fano Express yourself, un format che già è stato a Bologna e che arriverà a Roma a fine settembre. Il piccolo format si è arricchito sempre di più sia come laboratorio che come conferenza-spettacolo partendo da un gruppo di donne a Bologna, che hanno seguito un corso di teatro olistico con Gaia Chon. La stessa Chon dice: "Io da bambina timidissima sono riuscita poi ad esprimermi come attrice, fotomodella e presentatrice. Ecco perché ho studiato il progetto e ci credo tanto.". Ed aggiunge poi: "Il teatro mi ha dato tanto e lo yoga e la meditazione hanno saputo mostrarmi il punto medio, l'equilibrio... Così ho confezionato il teatro olistico tanto da arrivare a scrivere il libro Manuale di Teatro Olistico per HOW2 Edizioni.". L'appuntamento è dalle ore 15,30 per il workshop e successivamente la platea potrà parlare con l'autrice del manuale. È obbligatoria la prenotazione alla pagina facebook di Gaia Chon o del cent...

Arte.

È il mondo delle illusioni il mondo, forse, più vero. Il mondo della bellezza, della meraviglia. È l'atmosfera della soglia, lo scenario in bilico, le scelte possibili. C'è grazia, incanto, stupore. L'onirico del nostro reale sentire. La primavera che arriva con le farfalle in volo, il fiore, la danzatrice immersa in quel suo sognare. Il mondo delle illusioni non è oblio, ma forma viva. La realtà vibra a piani più alti e prenderà presto forma. "Se le illusioni volano via libere, come farfalle, è bene non rinchiuderle e magari seguirle senza inseguirle. Dare voce a una risvegliata coscienza ci permetterà non solo fantasia, ma la Creazione. Allora diamola la parola alle illusioni, che di sogni e gioia non si muore. Della bellezza non ci si stanca. Non ci si annoia con la meraviglia... Se hai aperto il cuore.". LuNa Nevia Amaolo L'artista ci dice: "giocando con i colori quando non so che fare e non mi viene in mente altro...". SOG...

Workshop.

Credo che lavorare su di sè sia fondamentale. Domenica a Fano ho seguito il workshop di teatro olistico, presso il centro Armonia Naturae. Il verde è la giusta cornice per ritrovare un contatto autentico con sè e con gli altri, soprattutto quando si ha la possibilità di farsi conoscere attraverso aspetti inusuali e forme di noi diverse dal solito. L'incontro con Gaia Chon è stato tutto incentrato sul tirar fuori, liberarsi. La stessa Gaia ci dice: "Express Yourself per me è una scusa. Un modo per avvicinare le persone a loro stesse, alla parte vera e autentica spesso intrappolata. Mi sentivo la responsabilità di accompagnare i partecipanti così diversi tra loro nel mare delle proprie emozioni, ma come dico sempre: -Ho le spalle larghe, sono pronta a farmi carico di questa avventura!-. E come sempre avviene la magia: il teatro unisce, il benessere olistico porta tutti alla stessa frequenza, che si chiama Rispetto, profuma di Condivisione ed ha il sapore della Crescit...