Passa ai contenuti principali

Autentici sempre.

 Vittorie, sconfitte ed eventuali. 

Con i commenti sempre incalzanti e pungenti e quest'aria di omologazione che si respira non è semplice essere, non per protesta ma per natura, diversi, particolari, unici. A volte si tratta solo di guardare l'altro lato della medaglia. Non ho un posto fisso, non mi sono sposata, non ho figli. Non ho una villa immensa. Non ho tante di quelle cose che mi sono resa conto essere emblema di una comune felicità (condivisa e riconosciuta). Però quando mi viene chiesto di più in merito, dopo un po' di sconcerto un sorriso mi esce. Mi esce perché ho amato e sono stata amata. Ho imparato a guardarmi allo specchio ed a sentirmi bella. Ho appreso la forza, superando molti ostacoli. Ho curato i miei sogni ogni giorno. Ho cercato di fare meglio, di essere di più, consapevole dei tanti limiti che, sì certo, anche io avevo. Ho iniziato ad amare, a perdonare, a lasciare andare. E a non farmi sfuggire le occasioni belle. Ho compreso che non potevo farmi dire dagli altri chi sono e ho iniziato, quindi, a fare cose diverse (o in maniera diversa), a scegliere. Così so di essere imperfetta, e va benissimo, ma quando mi chiama un'amica alla quale voglio bene, mi confronto con altri professionisti, realizzo un evento e pubblico un altro libro...Sto al posto giusto. Mi sento bene quando quella vita che mi ha tanto colpita mi accarezza il volto e mi dice "Brava". Sono immensamente felice quando posso aiutare altri a realizzare i loro sogni, permettendomi addirittura di essere determinata e forte senza perdere il cuore. E nelle giornate stanche mi accenno un sorriso o con la vocina mi dico "Ce l'abbiamo fatta". Perché magari per qualcuno farcela è questo. Fare cose che ama, divenire sempre di più la persona che desiderava divenire, essere la propria guida. Allora riesci a trovare un equilibrio nella tempesta, ad amarti e ad amare senza contare. Riesci ad andare avanti, a pensare oltre, a sentire la felicità. Da quando scrivo le parole che escono mi restituiscono energia e da quando posso raccontarlo ad altri artisti e realtà ho capito quanto bisogno ci sia di raccontarsi la meraviglia di certi percorsi. Se ripartiamo da una cultura sana che metta l'uomo al centro possiamo veramente stravolgere la prospettiva e ridestarci. Non credo che dobbiamo avere paura, sento che questo sia soprattutto il tempo del coraggio. 



LuNa 

Commenti

Post popolari in questo blog

Teatro olistico con Gaia Chon.

Il 15 settembre, domenica, sarà a Fano Express yourself, un format che già è stato a Bologna e che arriverà a Roma a fine settembre. Il piccolo format si è arricchito sempre di più sia come laboratorio che come conferenza-spettacolo partendo da un gruppo di donne a Bologna, che hanno seguito un corso di teatro olistico con Gaia Chon. La stessa Chon dice: "Io da bambina timidissima sono riuscita poi ad esprimermi come attrice, fotomodella e presentatrice. Ecco perché ho studiato il progetto e ci credo tanto.". Ed aggiunge poi: "Il teatro mi ha dato tanto e lo yoga e la meditazione hanno saputo mostrarmi il punto medio, l'equilibrio... Così ho confezionato il teatro olistico tanto da arrivare a scrivere il libro Manuale di Teatro Olistico per HOW2 Edizioni.". L'appuntamento è dalle ore 15,30 per il workshop e successivamente la platea potrà parlare con l'autrice del manuale. È obbligatoria la prenotazione alla pagina facebook di Gaia Chon o del cent...

Letture consigliate

Recensione di LuNa del libro "Non basta diventare grandi per essere adulti" di Emily Mignanelli Dopo aver letto le parole della Zepponi in “C’era una mamma”, ho iniziato ad ingrandire la lente sul mondo genitoriale e su quanto coraggio occorra per essere genitore oggi. Perché anche raggiungere il titolo di mamma imperfetta è un percorso tutt’altro che semplice! Per completare il quadro iniziato non poteva mancare il punto di vista dei figli, quelli che di coraggio ne hanno proprio da vendere. In effetti hanno a che fare con i genitori! E poi c’è l’audacia di ciascuno, quella che ci fa pensare al nostro percorso di crescita, che ci fa fare i conti con le nostre ferite, che ci fa salutare il bambino che siamo stati e che ci fa restituire quanto di non nostro ci è stato consegnato da chi ci ha generato e cresciuto. Ebbene proprio di queste crescite e di questi bagagli unici ci parla il libro “Non basta diventare grandi per essere adulti” di Emily Mignanelli. Con un approccio che...

Recensione di "Insicure di successo" di Cecilia Sardeo.

"Insicure di successo" di Cecilia Sardeo per Fabbri ed. è il libro perfetto per la donna contemporanea, una donna che non ha abbandonato dubbi ed insicurezze pur trovandosi a reinventarsi continuamente. Il percorso di Ceci, l'autrice, è il viaggio che ogni donna compie dentro e fuori di sé. Ecco perché questo libro dev'essere sfogliato a cuore aperto, con intima confidenza e "sorellanza". Come si può non avere un rapporto empatico e di fiducia con chi ci parla di coraggio e di resilienza? "Insicure di successo" contiene dei piccoli ed utilissimi segreti. Vi faccio alcuni esempi. Il coraggio non è l'assenza di paura: è una frase sentita? Diremo di sì, se non procedessimo tra le righe in maniera profonda ed autentica come l'autrice propone con un felice epilogo: "Se non fai errori non ci hai nemmeno provato!". Penso a quante di noi si sentano sollevate da questa ammissione di perfettibilità. Possiamo, insomma essere noi ...