Passa ai contenuti principali

C'erano una volta i bambini.


“Vorrei uscire sul terrazzo e fare un applauso ai bambini. Vorrei che lo facessero tutti, chi ha figli e chi non ha figli. Perché noi abbiamo spiegazioni, cerchiamo informazioni, viviamo appesi ai bollettini della Protezione civile, cerchiamo di fare previsioni. Loro no”. È felice la Zepponi che le sue parole abbiano raggiunto un enorme pubblico, perché con quelle parole può essere vicina ai bambini e alle loro famiglie. Infatti è diventato immediatamente virale il post della blogger marchigiana Daniela Zepponi (conosciuta in rete come “C’era una mamma”), post emozionante che in due giorni è stato visto quasi da un milione di persone con oltre centomila interazioni. Le sue parole che, al tempo del COVID 19, chiedono un applauso a tutti i bambini, sono parole di fiducia e di incoraggiamento per noi tutti. Il post, scritto di getto pensando ai suoi bimbi Tommaso e Matilde ma anche a tutti i piccoli meno fortunati, è un post che ha scatenato centinaia e centinaia di commenti commossi, di mamme e di papà, ma anche di nonni e di zii che sperano di riabbracciare presto i nipoti. Marchigiana, digital strategist, blogger, mamma di Tommaso e Matilde, Daniela ha un tono che unisce intensità e dolcezza e proprio per questo entra nelle case degli italiani con tanta facilità. Dice ancora Daniela: “Tutti assistono ai nostri sbalzi d'umore, alle nostre ansie, alle nostre paure nascoste dietro un sorriso che cerchiamo di rendere meno triste. Non chiedono nulla e alla fine della giornata il loro sorriso c'è sempre. Meriterebbero ore di applausi, questi figli.
Ma magari non serve nemmeno quello. Invece di battere le mani, spalanchiamo le braccia e stringiamoli forte.”.

Complimenti, C'era una mamma!

Commenti

Post popolari in questo blog

Teatro olistico con Gaia Chon.

Il 15 settembre, domenica, sarà a Fano Express yourself, un format che già è stato a Bologna e che arriverà a Roma a fine settembre. Il piccolo format si è arricchito sempre di più sia come laboratorio che come conferenza-spettacolo partendo da un gruppo di donne a Bologna, che hanno seguito un corso di teatro olistico con Gaia Chon. La stessa Chon dice: "Io da bambina timidissima sono riuscita poi ad esprimermi come attrice, fotomodella e presentatrice. Ecco perché ho studiato il progetto e ci credo tanto.". Ed aggiunge poi: "Il teatro mi ha dato tanto e lo yoga e la meditazione hanno saputo mostrarmi il punto medio, l'equilibrio... Così ho confezionato il teatro olistico tanto da arrivare a scrivere il libro Manuale di Teatro Olistico per HOW2 Edizioni.". L'appuntamento è dalle ore 15,30 per il workshop e successivamente la platea potrà parlare con l'autrice del manuale. È obbligatoria la prenotazione alla pagina facebook di Gaia Chon o del cent...

Letture consigliate

Recensione di LuNa del libro "Non basta diventare grandi per essere adulti" di Emily Mignanelli Dopo aver letto le parole della Zepponi in “C’era una mamma”, ho iniziato ad ingrandire la lente sul mondo genitoriale e su quanto coraggio occorra per essere genitore oggi. Perché anche raggiungere il titolo di mamma imperfetta è un percorso tutt’altro che semplice! Per completare il quadro iniziato non poteva mancare il punto di vista dei figli, quelli che di coraggio ne hanno proprio da vendere. In effetti hanno a che fare con i genitori! E poi c’è l’audacia di ciascuno, quella che ci fa pensare al nostro percorso di crescita, che ci fa fare i conti con le nostre ferite, che ci fa salutare il bambino che siamo stati e che ci fa restituire quanto di non nostro ci è stato consegnato da chi ci ha generato e cresciuto. Ebbene proprio di queste crescite e di questi bagagli unici ci parla il libro “Non basta diventare grandi per essere adulti” di Emily Mignanelli. Con un approccio che...

Recensione di "Insicure di successo" di Cecilia Sardeo.

"Insicure di successo" di Cecilia Sardeo per Fabbri ed. è il libro perfetto per la donna contemporanea, una donna che non ha abbandonato dubbi ed insicurezze pur trovandosi a reinventarsi continuamente. Il percorso di Ceci, l'autrice, è il viaggio che ogni donna compie dentro e fuori di sé. Ecco perché questo libro dev'essere sfogliato a cuore aperto, con intima confidenza e "sorellanza". Come si può non avere un rapporto empatico e di fiducia con chi ci parla di coraggio e di resilienza? "Insicure di successo" contiene dei piccoli ed utilissimi segreti. Vi faccio alcuni esempi. Il coraggio non è l'assenza di paura: è una frase sentita? Diremo di sì, se non procedessimo tra le righe in maniera profonda ed autentica come l'autrice propone con un felice epilogo: "Se non fai errori non ci hai nemmeno provato!". Penso a quante di noi si sentano sollevate da questa ammissione di perfettibilità. Possiamo, insomma essere noi ...